«Mentre altri mettono veti e fanno capricci, noi abbiamo buttato il cuore oltre l’ostacolo. Ci sono momenti nella storia in cui il Bene comune viene prima degli interessi di parte se è in gioco la difesa dell’interesse della Nazione». Testo e musica di Matteo Salvini, leader della Lega – oggi primo partito del Paese nei sondaggi, pronto a scavalcare la trincea dell’opposizione per appoggiare il governo in fieri di Mario Draghi.
Una vera e propria ‘conversione’ per il leader che ha fatto del sovranismo la propria bandiera e che domani si ritroverebbe in un Governo a fortissima spinta europeista e senza la possibilità, che gli era stata concessa nel Conte uno, di fare dei migranti la propria bandiera ideologica e di azione. Del resto il programma dell’ex presidente della Bce, illustrato ai partiti durante le consultazioni, è eurocentrico: il Recovery Plan, prima di tutto, poi le riforme chieste dall’Europa come quella della giustizia, del fisco, della pubblica amministrazione. Un pacchetto di riforme che odora di Ue e che Matteo Salvini, con una scelta non compresa da tutta la base ma su cui il partito si sta dimostrando graniticamente coeso, ha di fatto accettato. L’unico no alla fiducia a Draghi dalle parti del centrodestra è infatti quello di Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia); gli alleati, invece, salgono sulla scialuppa guidata dall’economista.
Per un partito di Governo, diventato di opposizione e oggi di nuovo di Governo, ce n’è un altro che fa i conti con una lacerazione interna così profonda da far presagire una scissione. E’ il Movimento Cinque Stelle che ieri ha annunciato che il 10 e 11 febbraio i suoi iscritti voteranno su Rousseau. Una scelta che vuole silenziare i malumori, fortissimi dopo l’addio a Conte, ma che comunque spacca il Movimento. A pesare è il fatto che si tratti di fatto di una decisione calata dall’alto da Davide Casaleggio, improvvisa e troppo a ridosso della fine delle consultazioni.
E lo scontro si estende anche, come sempre nella storia recente dei grillini, sulla formulazione del quesito, che dovrebbe essere scritto da Beppe Grillo dopo i dissidi sulla eventualità che a vergare le domande fosse Casaleggio o il reggente Crimi (cui dovrebbe spettare). L’esito della votazione (aperta ai 100mila iscritti al M5s) non è scontata e rischia di portare i pentastellati dinanzi al rischio di una scissione. A guidare la frangia ortodossa il solito Alessandro Di Battista, forte del consenso della base più fidelizzata e radicale del Movimento, quella per intendersi dei primordi, che non accetterebbe mai una svolta così smaccatamente europeista che arriverebbe con il sì a Draghi. Con Di Battista, una truppa di senatori malpancisti e una schiera di iscritti che potrebbero far saltare il banco e portare il Mo5s agli albori della sua storia, quando non era partito di Governo ma movimento di piazza e di rottura. Oggi intanto Vito Crimi e la delegazione grillina saranno da Draghi per l’ultimo atto delle consultazioni, e dall’esito dell’incontro verranno fuori quelli che saranno probabilmente i quesiti su Rousseau. Un passaggio storico, quello che attraversano i pentastellati, che non potrà essere indolore ma che segna anche un nuovo capitolo nella storia breve ma intensa del Movimento. Passato dalle piazze e i ‘vaffa’ urlati dal palco dei comizi, alla vittoria del 2018, dal Governo con Lega a quello del Pd, dal voto di rottura al partito di Palazzo, dalla democrazia partecipata con le dirette streaming alle lacerazioni interne, le dichiarazioni sibilline, alle le spinte centrifughe verso l’autodistruzione.
Leggi anche:
– Scuola, De Luca pronto alla chiusura ma deve ‘aggirare’ il Tar. Ecco i sindaci campani che hanno già ordinato lo stop
– ‘Ndrangheta in Lombardia: 10 misure cautelari. Maxi operazione anti-crimine della polizia: 160 arresti in tutta Italia
martedì, 9 Febbraio 2021 - 09:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA