Amianto nell’Isochimica, dopo 6 anni di processo c’è la sentenza: 4 condanne per la morte di 33 operai, 22 assoluzioni


Un verdetto atteso a lungo. Oggi pomeriggio, dopo cinque ore di camera di consiglio, i giudici del Tribunale di Avellino hanno firmato la sentenza che chiude il processo di primo grado sulle morti per amianto all’Isochimica, la fabbrica del capoluogo irpino nella quale per quasi dieci anni, a partire dalle fine degli anni Settanta, venivano bonificate dall’amianto le carrozza ferroviarie su commesse delle Ferrovie dello Stato.

Quattro le condanne stabilite, 22 le assoluzioni. Il collegio giudicante (presidente Sonia Matarazzo, giudici a latere Pier Paolo Calabrese e Gennaro Lezzi) ha condannato a 10 anni di reclusione ciascuno il responsabile della sicurezza di Isochimica, Vincenzo Izzo, e il suo vice, Pasquale De Luca; Aldo Serio e Giovanni Notarangelo, funzionari di Ferrovie dello Stato. Disposta anche una provvisionale di 50mila euro per ognuna delle famiglie dei 33 ex operai deceduti per patologie correlate alla prolungata esposizione all’amianto.

La pena corrisponde alla richiesta fatta dalla pubblica accusa rappresentata dal sostituto procuratore di Avellino, Roberto Patscot, per i reati di disastro doloso, omicidio colposo, lesioni personali e rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro.

Leggi anche / Militare dell’Esercito morto per tumore da amianto, il Tar condanna il ministero della Difesa: deve risarcire i familiari

Assolti per non aver commesso il fatto gli altri imputati che dovevano rispondere di concorso in disastro colposo per omissione di atti di ufficio. Tra questi l’ex sindaco di Avellino, Giuseppe Galasso e gli esponenti della Giunta comunale del tempo, tre dirigenti comunali, i titolari delle imprese che si sono succedute nei lavori di bonifica del sito, il curatore fallimentare dell’Isochimica. L’accusa aveva chiesto condanne da due anni e sei mesi a due anni. Assolto anche un altro ex sindaco di Avellino, Paolo Foti, che era stato rinviato a giudizio con l’accusa di rifiuto in atto di ufficio, e il medico della Asl responsabile dell’unità amianto, per non aver commesso il fatto. Per entrambi era stata chiesta la condanna a sei mesi di reclusione.

Il processo, durato quasi sei anni, si è svolto nell’aula bunker del carcere di Poggioreale di Napoli a causa della mancanza di spazi adeguati a disposizione del tribunale di Avellino. Le parti civili erano ben 270.

Gli ex operai dell’Isochimica hanno atteso la sentenza del processo di primo grado a Borgo Ferrovia, davanti ai cancelli dell’azienda nella quale, a cavallo degli anni Settanta, cominciarono a lavorare giovanissimi inconsapevoli dei gravi pericoli per la salute connessi all’amianto inalato nel processo di scoibentazione delle carrozze ferroviarie. Presenti anche le vedove e i congiunti degli ex operai deceduti per malattie correlate a patologie tumorali provocate dall’amianto.

«E’ stato chiarito definitivamente che il mandante della tragedia vissuta all’Isochimica sono le Ferrovie dello Stato», commenta Carlo Sessa, l’ex operaio che per decenni si è battuto per avere una parola di verità e di giustizia.

La prima denuncia sull’Isochimica risale al 1986: il Wwf segnalò alla procura di Avellino lo smaltimento illecito di rifiuti tossici che avveniva all’Isochimica di Elio Graziano, l’imprenditore salernitano deceduto il quattro marzo del 2017 e dunque uscito dal processo incardinato sulla scorta dell’inchiesta condotta dall’ex Procuratore capo di Avellino, Rosario Cantelmo. Nel 2009 un’altra denuncia, da parte dell’attivista Giovanni Maraia sulla mancata bonifica del sito di Borgo Ferrovia e le malattie contratte dagli ex operai, fece partire l’inchiesta della Procura di Avellino che vedrà impegnati in continuità gli ex procuratori Angelo Di Popolo e il suo successore, Rosario Cantelmo, e che concluderà il percorso con la richiesta di rinvio a giudizio di 26 persone. Le 26 persone per le quali è oggi è stata pronunciata sentenza.

«Tutta la vicenda dell’ex Isochimica ha un unico comune denominatore: mio padre, Giovanni Maraia. Fu lui il primo, e per moltissimo tempo il solo, a denunciare i pericoli a cui andavano incontro gli operai con l’amianto, nell’assordante silenzio delle istituzioni, sindaci, ASL e sindacati. Sue sono le numerose denunce e gli esposti dettagliati che hanno portato a questo processo. Quando il giudice chiese al PM da quale teste principale iniziare per inquadrare la vicenda isochimica, il PM rispose “il numero 230, Giovanni Maraia», ha ricordato l’onorevole dei Cinque Stelle Generoso Maraia.

«Un ringraziamento particolare merita l’ex Procuratore Rosario Cantelmo, per aver preso in carico gli esposti fatti da mio padre Giovanni e per aver garantito sempre la continuità del procedimento. Mio padre ripeteva spesso che “con il Procuratore Cantelmo è tornato lo Stato in Provincia di Avellino”. Questa è l’eredità che lascia mio padre: la lotta per la giustizia sociale, per dei giovani operai che venivano mandati al macello con il ricatto del lavoro – ha aggiunto Maria – Questo ricatto è ancora attuale: per un posto di lavoro si chiedono ai cittadini del Mezzogiorno le migliori nefandezze (in termini di dignità e diritto alla salute) e si chiede al territorio di sacrificarsi per ospitare le attività più inquinanti e più dannose sia per l’ambiente che per la salute pubblica. La storia dell’Isochimica può aiutare a non ripetere gli stessi errori e a leggere la realtà attuale in modo diverso, quando appunto si parla di insediamenti produttivi, di lavoro, di sicurezza sul lavoro, di salute e di ambiente».

venerdì, 28 Gennaio 2022 - 19:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA