Processo Regeni, la svolta è attesa entro la fine dell’anno. Sarà l’effetto della decisione della Consulta, che ha dichiarato illegittimo l’art. 420-bis, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell’imputato, è impossibile avere la prova che quest’ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo.
Il gup Roberto Ranazzi dovrà ora attendere la notifica del deposito delle motivazioni dalla Corte Costituzionale, previsto nelle prossime settimane, per poi fissare una nuova udienza. Da quel momento in poi, il procedimento uscirà dall’impasse attuale. Il processo vede imputati cinque 007 egiziani per la tortura e la morte di Giulio Regeni avvenuta al Cairo nel febbraio del 2016.
Verrà dunque riaperto il dibattimento e in caso di rinvio a giudizio il processo finirà, nel 2024, all’attenzione dei giudici della Corte d’Assise. Resta comunque fermo il diritto degli accusati che ci ripensino a chiedere un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa. In base a quanto stabilito è sufficiente che gli imputati, così come già accertato, siano a conoscenza dell’ “esistenza” del procedimento. In questo modo sarà possibile procedere contro il generale Tariq Sabir, i colonnelli Athar Kamal e Uhsam Helmi e il maggiore Magdi Ibrahim Abdel Sharif anche senza la notifica domiciliare degli atti processuali superando così l’ostruzionismo delle autorità del Cairo.
Il gup, nell’ordinanza con cui disponeva l’invio degli atti alla Corte Costituzionale, ha affermato che la scelta dell’Egitto «di sottrarre i propri cittadini alla giurisdizione all’accertamento delle responsabilità in ordine a delitti che ledono i diritti inviolabili dell’uomo, è anti-democratica, autoritaria che di fatto crea in Italia, Paese che si ispira ai principi democratici e di eguaglianza, una disparità di trattamento rispetto ai cittadini italiani e ai cittadini stranieri di altri Paesi, che in casi analoghi verrebbero processati». La Consulta, di fatto, ha messo la parola fine all’ostruzionismo del Cairo, che rendeva impossibile provare la consapevolezza degli imputati del procedimento a carico.
giovedì, 28 Settembre 2023 - 16:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA